
The essay deals with the birth of CAD (Computer Aided Design) in relation to topics of architecture (Computer Aided Architectural Design). Sono poi citati alcuni sistemi che hanno anticipato il BIM, tra cui il Building Description System (BDS), lo General Space Planner (GSP), il COPLANNER, l’URBAN5, il Building Optimization Program (BOP), il BUILD. In particolare vengono analizzate alcune ricerche degli anni ’70 di Charles Eastman, e presentate considerazioni di rilievo della storia dell’informatica grafica e dell’architettura, tra cui quelle di Ivan Sutherland, Steven Coons, Nicholas Negroponte, Douglas Engelbart, William Mitchell, Mario Carpo, Jean Nouvel. Lo stretto legame tra le tematiche del CAAD e del futuro BIM (Building Information Modeling) consente di chiarire i presupposti che hanno reso possibile la diffusione del BIM come standard di riferimento. Il saggio affronta il tema della nascita del CAD (Computer Aided Design) in rapporto alle tematiche di carattere architettonico (Computer Aided Architectural Design).

This effort is illustrated by several important theoretical contributions, including the ones by Steven Coons, and several technical memorandums about its operating system. Several differences between Sketchpad and traditional representation techniques reveal the enormous effort devoted to its theoretical formulation. The paper analyses several documents illustrating the first two-dimensional and three-dimensional digital drawing systems, called Sketchpad, invented fifty years ago by the young MIT student Ivan Sutherland. Alcune differenze rispetto alle tecniche tradizionali di rappresentazione mostrano il grande impegno a suo tempo destinato anche alla sua formulazione teorica, come si evince da alcuni significativi contributi teorici, tra i quali bisogna annoverare quelli di Steven Coons, e alcune note tecniche relative al sistema utilizzato.

Il saggio analizza alcuni documenti relativi al primo sistema di disegno digitale, chiamato Sketchpad dal suo autore – il giovane studente del MIT Ivan Sutherland – nella versione bidimensionale e nella sua declinazione tridimensionale, a cinquant’anni dalla sua creazione.
